Forme di respiro e Pranayama

di Laura Sacchi

Respiro e Prana

Il respiro è veicolo di prana ma non è necessariamente prana.

Non basta portare l’attenzione al respiro e cambiargli i ritmi con degli esercizi per poter dire di aver fatto pranayama.

Per poter dire di essersi anche solo avvicinati al eseguire questa pratica occorre compiere un lavoro più raffinato ed occorre che, sia il respiro che la mente, abbiano determinate qualità.

Continua a leggere Forme di respiro e Pranayama

PRĀNĀYĀMA E HATHAYOGA

di Antonella Filippone

Pranayama e Hathayoga

“Quando il respiro è instabile, la mente è instabile; quando il respiro è stabile, la mente è stabile e lo yogin raggiunge la stasi” (Hathayogapradīpikā).

Continua a leggere PRĀNĀYĀMA E HATHAYOGA

UJJAYI PRANAYAMA – il Grido del Vittorioso

di Laura Bonomi

La respirazione in Ujjayi: una delle pratiche fondamentali del Pranayama

Non desidero dare spiegazioni troppo tecniche della respirazione in Ujjayi, a questo scopo esistono testi e dispense sicuramente più esplicativi e chiari, al contrario vorrei provare ad analizzarne gli aspetti più sottili e la sua importanza nella pratica Yoga ma anche nella vita quotidiana.

Continua a leggere UJJAYI PRANAYAMA – il Grido del Vittorioso

La sequenza del gioiello

di Anastasia Vicinelli

L’attivazione di Kanda

Una dettagliata descrizione della pratica dei kriya fisici e mentali, la percezione di prana e la realizzazione dello Yoga nella sequenza del gioiello.

Continua a leggere La sequenza del gioiello

Il Prana, l’essenza dell’esistenza

Kriya = mente e prana

Di Alessandra Romani

Durante questa annualità di kriyà yoga, l’aspetto studiato in particolare è stato il prana applicato nel concreto della pratica.

Nella maniera più immediata l’assunzione dell’asana ha acquistato un valore aggiunto in termini sia di qualità, che quantità.

Continua a leggere Il Prana, l’essenza dell’esistenza