PRĀNĀYĀMA E HATHAYOGA

di Antonella Filippone

Pranayama e Hathayoga

“Quando il respiro è instabile, la mente è instabile; quando il respiro è stabile, la mente è stabile e lo yogin raggiunge la stasi” (Hathayogapradīpikā).

Continua a leggere PRĀNĀYĀMA E HATHAYOGA

UJJAYI PRANAYAMA – il Grido del Vittorioso

di Laura Bonomi

La respirazione in Ujjayi: una delle pratiche fondamentali del Pranayama

Non desidero dare spiegazioni troppo tecniche della respirazione in Ujjayi, a questo scopo esistono testi e dispense sicuramente più esplicativi e chiari, al contrario vorrei provare ad analizzarne gli aspetti più sottili e la sua importanza nella pratica Yoga ma anche nella vita quotidiana.

Continua a leggere UJJAYI PRANAYAMA – il Grido del Vittorioso

Le fondamenta di Pranayama

di Giovanna Tesio, allieva scuola alta formazione Yoga EFOA

Prana l’elemento che unisce mente e corpo

Emozionante iniziare la nuova annualità di Pranayama con grandi aspettative rispetto a un tema così affascinante in cui il grande protagonista è il respiro.

Respiro che permette la vita, la connessione col mondo esterno a noi e con quello interno a noi e che veicola forza vitale cioè prana.

Continua a leggere Le fondamenta di Pranayama

1 mn di … Yoga Posturale – Stambha Vritti

di Françoise Berlette

• Una pratica di Yoga Posturale completa che stimola la forza, incrementa la respirazione e libera la mobilità delle anche e del bacino. info stage.

 

Continua a leggere 1 mn di … Yoga Posturale – Stambha Vritti

Il Vento fa il suo giro

di Paola Cosolo Marangon

• Proprio come il vento, il respiro fa si il suo giro ma dentro ogni singola cellula. Come ha ben sottolineato Françoise Berlette.

 

Continua a leggere Il Vento fa il suo giro

Asana: luogo di libertà e potenzialità espressiva

di Giovanna Tesio

Asana come forma esterna

L’approfondimento degli insegnamenti di hathavidyà apre nuovi scenari nella pratica yoga, offrendo strumenti tecnici che guidano ad un nuovo concetto di pratica e di esecuzione delle posizioni.

Continua a leggere Asana: luogo di libertà e potenzialità espressiva

L’azione dell’espiro: il potenziamento dell’Io e i suoi confini

di Veronica Baldi

Lo spazio di ascolto nell’osservazione del respiro

L’osservazione del respiro deve avvenire nella massima neutralità, cioè creando uno spazio percettivo senza schemi precostituiti e condizionamenti sociali, culturali, individuali, senza tutto ciò che emotivamente può disturbare e creare un giudizio.

Continua a leggere L’azione dell’espiro: il potenziamento dell’Io e i suoi confini

Kriya nello Yoga e nella vita quotidiana

di Marika Ricci

Kriya : Purificazione

Ci sono Kriya fisici che mirano a purificare il corpo e kriya mentali che purificano la mente. Realizzare lo Yoga in ogni momento della giornata.

Continua a leggere Kriya nello Yoga e nella vita quotidiana

Il Prana

di Luca Campi

Andare alla ricerca di Prana

Studiare il Kriya per andare alla ricerca di questo elemento straordinario e soprattutto indispensabile per la vita stessa.
Trattandosi d’un argomento di primaria importanza per lo Yoga e attirando da sempre la mia curiosità, il Prana è stato la mia Musa Ispiratrice nella scelta di questo titolo.

Continua a leggere Il Prana

Il Prana, l’essenza dell’esistenza

Kriya = mente e prana

Di Alessandra Romani

Durante questa annualità di kriyà yoga, l’aspetto studiato in particolare è stato il prana applicato nel concreto della pratica.

Nella maniera più immediata l’assunzione dell’asana ha acquistato un valore aggiunto in termini sia di qualità, che quantità.

Continua a leggere Il Prana, l’essenza dell’esistenza