di Antonella Filippone
Pranayama e Hathayoga
“Quando il respiro è instabile, la mente è instabile; quando il respiro è stabile, la mente è stabile e lo yogin raggiunge la stasi” (Hathayogapradīpikā).
di Antonella Filippone
“Quando il respiro è instabile, la mente è instabile; quando il respiro è stabile, la mente è stabile e lo yogin raggiunge la stasi” (Hathayogapradīpikā).
di Antonella Filippone
Prima di analizzare le due esperienze di osservazione che abbiamo praticato nella scorsa lezione del corso di Pranāyāma, vorrei premettere due riflessioni che forse ci aiutano a capire questa relazione ed equivalenza fra la pratica dello yoga e la conoscenza del prānā.
Continua a leggere Yoga e piacere: dall’osservazione di un edificio e di un volto ho capito che…
di Paola Cosolo Marangon
Studiare senza riflettere è inutile, meditare senza studiare è pericoloso.
Confucio, Massime di saggezza, (a cura di Paolo Santangelo), Newton Compton, 2014
Continua a leggere LA BANALITA’ DI UNA PENNA, LA FATICA DI UNA MEDITAZIONE
di Mara Granelli
Fin da bambini ci hanno insegnato che fare un bel respiro significa far entrare più aria possibile dal naso e nei polmoni, una bella apertura che esprime potenza e coraggio, che ci fa sentire più forti … e poi?
di Paola Cosolo Marangon
“Colui che vede che gli atti sono prodotti dalla natura, e altresì che il Sé non è agente, quegli vede (giusto).”
Bhagavadgītā, canto XIII – 29
di Roberto Laurenzi, Caposcuola Fondatore della Scuola EFOA e dell’insegnamento dello Yoga e Yoga Terapia
Lo Yoga è il percorso che conduce da uno stato di dispersione, o non-consapevolezza, (avidya) alla consapevolezza (vidya).
In India si dice che la non-consapevolezza è la causa di ogni sofferenza, malattia, instabilità, allorché la consapevolezza rappresenta la soluzione di tutto ciò.
di Françoise Berlette, Caposcuola Fondatore della Scuola EFOA e dell’Insegnamento dello Yoga e Posturale
Yoga e Baricentro
Il segreto della percezione del baricentro nello Yoga, per bilanciare ed equilibrare le giuste forze negli asana.
di Giovanna Tesio
Il significato della parola yoga, unione, racchiude in se la finalità di questa disciplina che si realizza nella capacità di unire gli elementi, di mettere insieme gli strumenti.
di Antonella Raoss
Questo è lo yoga: la capacità di unire il corpo alla mente, attraverso l’uso del prana nel corpo, dei suoi principi vitali.
di Lina Riva Storchi
L’hatha yoga mira ad utilizzare il corpo in modo da portarlo ad esprimersi secondo la propria natura, liberandosi dai condizionamenti: acquisiti, innati, ereditati.