Forme di respiro e Pranayama

di Laura Sacchi

Respiro e Prana

Il respiro è veicolo di prana ma non è necessariamente prana.

Non basta portare l’attenzione al respiro e cambiargli i ritmi con degli esercizi per poter dire di aver fatto pranayama.

Per poter dire di essersi anche solo avvicinati al eseguire questa pratica occorre compiere un lavoro più raffinato ed occorre che, sia il respiro che la mente, abbiano determinate qualità.

Continua a leggere Forme di respiro e Pranayama

Conoscere Prana e gestirlo: gestire la nostra Vita

di Fiammetta Ghietti

PRÂNA

Nel primo incontro abbiamo iniziato a parlare del prâna, concetto filosofico con cui si intende ciò che ci mantiene in vita, dunque una potenza (shakti).

Secondo l’Hatha Yoga infatti senza questa componente essenziale il corpo sarebbe cadavere e non avremmo alcun pensiero, la mente.

Continua a leggere Conoscere Prana e gestirlo: gestire la nostra Vita

Purificarsi con l’espiro

di Tina Forte

La respirazione completa

Il diaframma è il muscolo di base che attiva tutta la respirazione mediante i due movimenti fisiologici di espiro ed inspiro. Quando essi si muovono in equilibrio fra di loro consentono a tutti i muscoli di muoversi in sinergia.

Il corretto movimento di contrazione e rilasciamento delle fasce muscolari, mosso dall’espiro, e l’allargamento ed allungamento, determinato dalla fase inspiratoria, rendono elastico il centro frenico nella discesa del diaframma verso gli organi addominali e nella salita verso la gabbia toracica.

“il centro frenico è il punto fisso del diaframma che lo sostiene nel centro della cupola ed è appeso alle prime vertebre dorsali e alle ultime cervicali e tramite l’esofago al cranio”.

Continua a leggere Purificarsi con l’espiro

Comprendere Prana

di Marzio Cortellazzi

Prana, la sua comprensione

L’esercizio o la sequenza è finalizzato alla comprensione di prana che si trova nel cuore della pratica dello Hatha Yoga, ma che allo stesso tempo è sfuggente proprio perché Prana è un “milione di elementi”: en-ergon (energia), una forza interiore che si manifesta negli esseri viventi; in India detti prani, cioè pieni di vita, coloro che anzitutto respirano.

Continua a leggere Comprendere Prana

1 mn di … Yoga Posturale – Stambha Vritti

di Françoise Berlette

• Una pratica di Yoga Posturale completa che stimola la forza, incrementa la respirazione e libera la mobilità delle anche e del bacino. info stage.

 

Continua a leggere 1 mn di … Yoga Posturale – Stambha Vritti

La durata del respiro: la creazione di nuovi schemi

di Laura Bonomi

La qualità respiratoria

La durata del respiro non si esprime in termini quantitativi. Il respiro infatti, appartiene al mondo di Prana, quindi non è convenzionalmente misurabile; parlare di durata in questo caso, significa puntare sulla qualità respiratoria utilizzando accezioni del tipo: piacevolezza, elasticità, adeguatezza.

Continua a leggere La durata del respiro: la creazione di nuovi schemi

Dov’è il respiro?

di Nadia Borri

La Consapevolezza del Respiro

Diventiamo quello che pensiamo, il nostro corpo con la sua forma e le sue funzioni si adattano all’idea che sta nella nostra mente.

Continua a leggere Dov’è il respiro?

L’inspiro e il prana

di Barbara Bellini

Vivere meglio e più a lungo

Conoscenza e yoga ci fanno consumare meno prana o per lo meno non ce lo fanno consumare inutilmente; questo ci permetterà di vivere meglio e più a lungo.

Continua a leggere L’inspiro e il prana