La durata del respiro: la creazione di nuovi schemi

di Laura Bonomi

La qualità respiratoria

La durata del respiro non si esprime in termini quantitativi. Il respiro infatti, appartiene al mondo di Prana, quindi non è convenzionalmente misurabile; parlare di durata in questo caso, significa puntare sulla qualità respiratoria utilizzando accezioni del tipo: piacevolezza, elasticità, adeguatezza.

Continua a leggere La durata del respiro: la creazione di nuovi schemi

Hatha Vidya

di Elisa Beraudo

Il Piacere del Corpo e la Mente

Partiamo dal presupposto che qualsiasi cosa facciamo nello yoga non dobbiamo creare né fatica né dolore, ma solo piacere.

Continua a leggere Hatha Vidya

Dharana, concentrazione

di Mara Granelli

Cosa voglio trovare con lo YOGA?
Perché faccio Yoga?

Rispondendo alla domanda definiamo il nostro modo di fare Yoga e il nostro obiettivo da raggiungere, se miglioriamo noi stessi, miglioriamo le nostre relazioni con le persone e il nostro ambiente e siamo propulsori di benessere.

Continua a leggere Dharana, concentrazione

La luce che si accende

di Paola Cosolo Marangon

Vidya, un nuovo approccio

“L’uomo che, abbandonando tutti i desideri, va e viene, libero da attaccamento, non dice più: “È mio” né “Io”; quegli accede alla pace”.

Bhagavadgītā, canto II – 71

Continua a leggere La luce che si accende

L’inspiro passivo – Purna Rechaka

di Laura Bonomi

La forma e l’immensità del nostro Prana

Con l’aiuto della Vidya nello Yoga, impariamo a riconoscere la “forma” e l’immensità del nostro Prana, che in fondo abbiamo sempre avuto, ma che non abbiamo mai compreso a fondo.

Continua a leggere L’inspiro passivo – Purna Rechaka

I tre modelli di comprensione della realtà

di Dania Bicchierai

La realtà “in tre”

Secondo lo schema proposto da Virginia Satir, successivamente ripreso anche dalla PNL, esistono tre modi principali di percepire la realtà.

Continua a leggere I tre modelli di comprensione della realtà

L’Hatha Vidyà mi ha fatto riflettere

di Marina Oneta

Vidya, Vedo uno Spiraglio

Questa volta, non ho intenzione di fare una relazione della lezione, riassumendo più o meno ciò che ho compreso della lezione, mettendo anche dei riferimenti da esperienze personali..  Vorrei parlare un po’ di me, partendo proprio dall’ultima lezione di domenica 17 gennaio.

Continua a leggere L’Hatha Vidyà mi ha fatto riflettere