Quando il cuore non è solo al centro del petto

di Paola Cosolo Marangon

Il corpo è un giardino, la volontà è il giardiniere

William Shakespeare, Otello

La mia riflessione sulla pratica collegata alla quinta lezione di Pranayama parte proprio dalle parole di Shakespeare. Ho visto questa tragedia un sacco di volte ma, come spesso accade, non avevo mai fatto caso alla frase sul corpo e il giardiniere. E’ stato come ascoltarla per la prima volta e, ne sono persuasa, attraverso la pratica quotidiana dello yoga si affinano i sensi e la concentrazione aumenta, tanto da scoprire costantemente cose nuove anche nel già noto.

Continua a leggere Quando il cuore non è solo al centro del petto

LA BANALITA’ DI UNA PENNA, LA FATICA DI UNA MEDITAZIONE

di Paola Cosolo Marangon

Studiare senza riflettere è inutile, meditare senza studiare è pericoloso.

Confucio, Massime di saggezza, (a cura di Paolo Santangelo), Newton Compton, 2014

Continua a leggere LA BANALITA’ DI UNA PENNA, LA FATICA DI UNA MEDITAZIONE

Hatha Vidya, la forza erculea

di Mita Trenti

Hatha, la Forza Erculea

Il termine Hatha Vidya riscatta il vero scopo dello Yoga che ai nostri giorni è degenerato in banale esercizio fisico o moda del momento.

Continua a leggere Hatha Vidya, la forza erculea

La mente consapevole in Hatha Vidya

di Annalisa Piccirillo

Hatha Vidya, la Mente Osserva il suo Mondo

Esistono moltissimi tipi di yoga con svariati nomi, poiché il concetto di base si fonda sull’ideologia di ogni singolo individuo, quindi sulla sua opinione di cosa deve significare lo yoga per se, e ciò che egli vuole mettere dentro la sua pratica, affinché possa affermare di fare yoga.

Continua a leggere La mente consapevole in Hatha Vidya

Sensualità, godimento del corpo, vitalità dell’organismo

di Daniela Ridi

Sistema sensoriale

Il nostro sistema sensoriale non è limitato ai 5 sensi, anzi, essi sono l’ultimo gradino della scala sensoriale, prettamente delegato al rapporto col mondo esterno.

Continua a leggere Sensualità, godimento del corpo, vitalità dell’organismo

Hatha Vidya

di Valeria Colombo

Hatha, Mente e Prana

Chi pratica Hatha yoga, pratica una disciplina mentale (assolutamente soggettiva), che si realizza attraverso il corpo, con l’assunzione di posizioni “asana”, che hanno la caratteristica dell’immobilità (ma potenzialmente anche la mobilità) e della comodità per un tempo indefinito.

Continua a leggere Hatha Vidya

Interagire con prana

di Giulia Bertani

Manas shaktimat prana

“Manas Shaktimat prâna”, la mente conduce e potenzia il prâna.

Per noi occidentali, prâna è una bellissima parola, ci piace tantissimo e ne parliamo parecchio. Per noi, prâna, lo abbiamo studiato, è ciò che è di sostegno alla vita, il soffio vitale.

Continua a leggere Interagire con prana