Manas shaktimat prana

di Nadia Pellegrini

L’anno di Kriya Yoga

A livello personale, il Kriya yoga ha portato la mia conoscenza della natura umana, basata fino ad oggi su concetti derivati prevalentemente dalla mia formazione medica e psichiatrica, da un piano psichico e teorico a un piano più fisico e pranico.

Continua a leggere Manas shaktimat prana

La Percezione dei Chakra in Karana Kriya: dalla dualità all’unità

di Maria Gabaldo

Alla ricerca della consapevolezza con il Kriya Yoga

Dalla dualità del respiro al pensiero unitario superiore, fino a Tarka, la consapevolezza. La percezione dei chakra in Karana Kriya.

Continua a leggere La Percezione dei Chakra in Karana Kriya: dalla dualità all’unità

Arohan Awarohan

di Barbara Bellini

Ahoran Awarohan

Uno dei percorsi classici del Kryia Yoga.

Arohan (“che sale”) parte dalla base del perineo e percorrendo la parte anteriore e posteriore del corpo tocca i vari kshetram. In Awarohan  (“che scende”) percorriamo invece la parte posteriore ed esteriore del corpo. Continua a leggere Arohan Awarohan

Il Prana, l’essenza dell’esistenza

Kriya = mente e prana

Di Alessandra Romani

Durante questa annualità di kriyà yoga, l’aspetto studiato in particolare è stato il prana applicato nel concreto della pratica.

Nella maniera più immediata l’assunzione dell’asana ha acquistato un valore aggiunto in termini sia di qualità, che quantità.

Continua a leggere Il Prana, l’essenza dell’esistenza