LA BANALITA’ DI UNA PENNA, LA FATICA DI UNA MEDITAZIONE

di Paola Cosolo Marangon

Studiare senza riflettere è inutile, meditare senza studiare è pericoloso.

Confucio, Massime di saggezza, (a cura di Paolo Santangelo), Newton Compton, 2014

Continua a leggere LA BANALITA’ DI UNA PENNA, LA FATICA DI UNA MEDITAZIONE

Comprendere Prana

di Marzio Cortellazzi

Prana, la sua comprensione

L’esercizio o la sequenza è finalizzato alla comprensione di prana che si trova nel cuore della pratica dello Hatha Yoga, ma che allo stesso tempo è sfuggente proprio perché Prana è un “milione di elementi”: en-ergon (energia), una forza interiore che si manifesta negli esseri viventi; in India detti prani, cioè pieni di vita, coloro che anzitutto respirano.

Continua a leggere Comprendere Prana

Le meraviglie di Hatha Vidya

di Cristiana Isarò

Mente e corpo

La mente e il corpo in realtà non sono separati, noi li consideriamo separati perché abbiamo perso la capacità di vedere che il corpo non esiste senza la mente, riusciamo a vedere o l’uno o l’altra ma non insieme.

Continua a leggere Le meraviglie di Hatha Vidya

Prime riflessioni

di Eva

Un nuovo percorso

Proverò a riassumere in poche righe ciò che penso di questo percorso che ho appena cominciato, di questa nuova esperienza che sto affrontando con un po’ di timore ma tanto entusiasmo.

Continua a leggere Prime riflessioni

Immobilità e perennità

di Paola Cosolo Marangon

Gli schemi corporei

Nella terza lezione viene proposto di lavorare sullo schema corporeo, anzi sugli schermi corporei perché è innegabile che ne abbiamo parecchi e per la maggior parte acquisiti nonostante noi.

Continua a leggere Immobilità e perennità

La luce che si accende

di Paola Cosolo Marangon

Vidya, un nuovo approccio

“L’uomo che, abbandonando tutti i desideri, va e viene, libero da attaccamento, non dice più: “È mio” né “Io”; quegli accede alla pace”.

Bhagavadgītā, canto II – 71

Continua a leggere La luce che si accende

I tre modelli di comprensione della realtà

di Dania Bicchierai

La realtà “in tre”

Secondo lo schema proposto da Virginia Satir, successivamente ripreso anche dalla PNL, esistono tre modi principali di percepire la realtà.

Continua a leggere I tre modelli di comprensione della realtà