Quando il cuore non è solo al centro del petto

di Paola Cosolo Marangon

Il corpo è un giardino, la volontà è il giardiniere

William Shakespeare, Otello

La mia riflessione sulla pratica collegata alla quinta lezione di Pranayama parte proprio dalle parole di Shakespeare. Ho visto questa tragedia un sacco di volte ma, come spesso accade, non avevo mai fatto caso alla frase sul corpo e il giardiniere. E’ stato come ascoltarla per la prima volta e, ne sono persuasa, attraverso la pratica quotidiana dello yoga si affinano i sensi e la concentrazione aumenta, tanto da scoprire costantemente cose nuove anche nel già noto.

Continua a leggere Quando il cuore non è solo al centro del petto

Significato di Vidya

di Elena Niccolai

Vidya

Vidya è semplicità e purezza; è il nostro bambino interiore che aspetta di essere osservato, per esprimere tutta la sua bellezza.

Continua a leggere Significato di Vidya

L’azione dell’espiro: il potenziamento dell’Io e i suoi confini

di Veronica Baldi

Lo spazio di ascolto nell’osservazione del respiro

L’osservazione del respiro deve avvenire nella massima neutralità, cioè creando uno spazio percettivo senza schemi precostituiti e condizionamenti sociali, culturali, individuali, senza tutto ciò che emotivamente può disturbare e creare un giudizio.

Continua a leggere L’azione dell’espiro: il potenziamento dell’Io e i suoi confini

Manas shaktimat prana

di Nadia Pellegrini

L’anno di Kriya Yoga

A livello personale, il Kriya yoga ha portato la mia conoscenza della natura umana, basata fino ad oggi su concetti derivati prevalentemente dalla mia formazione medica e psichiatrica, da un piano psichico e teorico a un piano più fisico e pranico.

Continua a leggere Manas shaktimat prana