LO YOGA CHE RENDE LIBERI

di Paola Cosolo Marangon

Lo yogi diviene capace di regolare il prāna solamente nel momento in cui tutte le nādī, che normalmente sono piene di impurità, vengono purificate”.

(Svātmārāma, Hathapradīpikā, (Di Marzo Domenico, a cura di, Libreria editrice Psiche 2011, Seconda lezione, n. 5, )

Continua a leggere LO YOGA CHE RENDE LIBERI

Quando il cuore non è solo al centro del petto

di Paola Cosolo Marangon

Il corpo è un giardino, la volontà è il giardiniere

William Shakespeare, Otello

La mia riflessione sulla pratica collegata alla quinta lezione di Pranayama parte proprio dalle parole di Shakespeare. Ho visto questa tragedia un sacco di volte ma, come spesso accade, non avevo mai fatto caso alla frase sul corpo e il giardiniere. E’ stato come ascoltarla per la prima volta e, ne sono persuasa, attraverso la pratica quotidiana dello yoga si affinano i sensi e la concentrazione aumenta, tanto da scoprire costantemente cose nuove anche nel già noto.

Continua a leggere Quando il cuore non è solo al centro del petto

I tre modelli di comprensione della realtà

di Dania Bicchierai

La realtà “in tre”

Secondo lo schema proposto da Virginia Satir, successivamente ripreso anche dalla PNL, esistono tre modi principali di percepire la realtà.

Continua a leggere I tre modelli di comprensione della realtà