Kriya nello Yoga e nella vita quotidiana

di Marika Ricci

Kriya : Purificazione

Ci sono Kriya fisici che mirano a purificare il corpo e kriya mentali che purificano la mente. Realizzare lo Yoga in ogni momento della giornata.

Kriya Fisici

Ci sono Kriya fisici che mirano a purificare il corpo, tolgono le rigidità delle articolazioni, decongestionano gli organi interni.

Rendono libera, facile e piena la respirazione e la vitalità, così da rendere la pratica dello Hatha Yoga, molto più piacevole ed efficace.

Kriya Mentali

Ci sono Kriya mentali che mirano a purificare la mente dal suo solito appesantimento che la rende lenta, letargica e distratta.

O dai pensieri ossessivi che portano le nostre idee dentro dei vortici infiniti e inarrestabili, rendendoci incapaci di fare dei ragionamenti coerenti ed obbiettivi.

Yoga nella vita di tutti i giorni…

Per tutto l’anno, e anche in quelli precedenti, è stato detto che lo Yoga, non deve essere limitato a quello che viene fatto durante una pratica con tanto di tappetino, musica soffusa e tutto il resto, ma deve essere riportato nella vita quotidiana e nelle azioni di tutti i giorni, sia nei confronti degli altri, sia verso noi stessi.

Il problema era capire come!

… Sul corpo

Ovviamente gli Asana non possono essere praticati mentre si cammina o siamo in ufficio.

Tutti gli atteggiamenti propedeutici e posturali, SI.

Ecco il primo passo: “Kriyzzare” (passatemi il termine, cioè purificare) i nostri atteggiamenti quotidiani.

Il modo in cui siamo seduti, il modo in cui appoggiamo i piedi e li usiamo, scaricare le tensioni nervose attraverso lo sbadiglio, il massaggio del viso, il rilasciamento della mandibola e della bocca.

E non dimentichiamo di eliminare l’accumulo di nervosismo emotivo attraverso bei sospiri.

I profondi e lunghi espiri sono una via naturale per rimuovere questi turbamenti prima che si somatizzino nei nostri organi o muscoli, o ancora peggio, che vadano ad agitare i nostri pensieri rendendoli ossessivi.

Ma ovviamente non basta, perché come ci insegna lo Hatha Yoga, il corpo non è diviso dalla mente, ma sono un tutt’uno.

Se quotidianamente cerchiamo di purificare il corpo, dobbiamo purificare anche la mente.

Di nuovo, il problema era capire come!

… Sulla mente

I kriya mentali per quanto affascinanti, inizialmente sono difficili da fare mentre siamo intenti a lavorare, pulire o altro.

Il primo passo è iniziare a portare l’attenzione su quello che stiamo facendo: lavarsi le mani, camminare, cucinare, stirare…

Senza dare modo ai pensieri ossessivi e parassiti di intromettersi e di farci divagare nelle fantasie.

Quindi, ogni volta che un pensiero ossessivo o non voluto, invade il nostro punto di interesse, dobbiamo lasciarlo passare e tornare a portare l’attenzione su quello che stiamo facendo.

Quando i passi che abbiamo elencato divengono naturali, tanto che sono istantanei, possiamo iniziare a introdurre i Kriya mentali durante la nostra vita quotidiana (ovviamente dopo averli praticati tutti i giorni fino ad averli fatti propri).

L’intenzione di arrivare a farli in modo naturale, cioè fino a farli diventare una tela di fondo nella nostra coscienza, che accompagna e illumina una qualsiasi altra azione che svolgiamo quotidianamente.

Non fossilizziamoci sullo stare sul tappetino per praticare lo Yoga, è solo il momento per imparare a ripulire, trasformare e incrementare le nostre potenzialità.

Cerchiamo di praticarlo ogni momento della giornata, per rendere la nostra vita, una vera vita impregnata dallo Yoga.

 

2 commenti su “Kriya nello Yoga e nella vita quotidiana”

  1. Ciao Marika,
    Ho letto con molto interesse il tuo scritto!
    Infatti, nonostante abbia metabolizzato gran parte dell’annualità di Kriya, sentivo che la mia mente subiva e subisce ancora il famoso disturbo della Scimmia morsa da una Tarantola.
    Devo dire che applicando i tuoi consigli, mi sento più pieno e più padrone della mia mente.
    Ancora tanta strada davanti, ma è questo il bello no?….
    che ci si può sempre migliorare!
    Grazie e Complimenti
    Alberto

  2. Brava! Ho letto volentieri il tuo articolo. È scorrevole e divertente perché spiega come fare a realizzare lo yoga nella vita.
    Mi è piaciuto molto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *